Notizie

Porta aperta per il passaggio di Razgatlioglu in MotoGP™? Lin Jarvis: "Toprak ha espresso un interesse"

Thursday, 13 April 2023 14:52 GMT

Il 2023 è in corso ma si parla già del prossimo anno: Toprak Razgatlioglu è già sul mercato e non è escluso un suo approdo in MotoGP™

La prossima settimana torna in azione dopo una pausa primaverile il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike 2023: di un pilota si fa un gran parlare nel paddock della MotoGP™. Si tratta del campione del mondo 2021 in Superbike Toprak Razgatlioglu (Pata Yamaha Prometeon WorldSBK) che è reduce dal suo secondo test in sella alla Yamaha MotoGP™ YZR M1, stavolta alla presenza di Lin Jarvis (Yamaha Motor Racing Managing Director). C’è spazio per un potenziale passaggio in MotoGP™: Jarvis ha risposto a tante domande in merito al test svolto dal turco.

Nell’arco della due giorni Razgatlioglu ha totalizzato 116 giri con un 1’38.860 come miglior crono arrivando a soli sette decimi dal tempo realizzato dal collaudatore ufficiale Yamaha MotoGP™ Cal Crutchlow e a meno di due secondi dal miglior tempo firmato dalla KTM di Dani Pedrosa. Nel 2022 il turco aveva svolto un test al MotorLand Aragon pur condizionato dalla pioggia e che quindi non ci ha fornito un’indicazione veritiera in merito al passo di Toprak e al suo potenziale con le nuove gomme e una moto completamente diversa. Prima del recente test di Jerez, Jarvis ha parlato di Toprak come di un “talento straordinario” e ha espresso ‘curiosità’ in relazione al potenziale di Razgatlioglu in MotoGP™.

 

“HA ESPRESSO UN INTERESSE… BELLA OCCASIONE PER TRASCORRERE DEL TEMPO INSIEME”

In merito al futuro della stella turca, Jarvis ha confermato che Toprak ha espresso un interesse in vista di un potenziale passaggio in MotoGP™: “Toprak al momento è nel WorldSBK ma ha espresso un interesse, tutti sarebbero interessati a vedere come se la caverebbero in MotoGP™. Penso abbia potuto iniziare a capire meglio le necessità della MotoGP™ e per noi è stata l’occasione di vedere la sua velocità. Non possiamo dire tante cose su questa due giorni di test, è semplicemente molto diverso; la conclusione? Sia lui che noi riteniamo sia molto diverso guidare una R1 sulle Pirelli rispetto a una MotoGP™ M1 sulle Michelin e ti serve più tempo per adattarti. È stato interessante, un buon test e una buona opportunità per trascorrere del tempo insieme. Dal nostro lato eravamo presenti io e Maio Meregalli: siamo stati presenti con un team specifico per il test per Cal e per Toprak. Per lui abbiamo portato una YZR M1 con specifiche 2023; è stata una buona due giorni”.

In merito al test di Razgatlioglu a Jerez, dal Circuit of the Americas Jarvis ne ha spiegato le finalità: “L’anno scorso ad Aragon abbiamo svolto un test tutto per lui ma purtroppo non è andato come ci aspettavamo dato che non ha trascorso quel tempo in pista che volevamo, poiché aveva iniziato a piovere e quindi penso abbia completato 20 giri o qualcosa del genere, non abbastanza per capire delle cose”.

 

“UNA BELLA OCCASIONE PER CONTROLLARE A CHE PUNTO È IL SUO POTENZIALE PER LA MOTOGP™ IN FUTURO”

Jarvis ha proseguito: “Abbiamo trovato questa grande opportunità considerando che c’è la pausa nella stagione della Superbike; la prossima gara è in programma tra una settimana ad Assen e quindi abbiamo trovato questa finestra di opportunità dato che comunque avremmo dovuto essere presenti lì con Cal per il test privato. Non è stato un test esclusivo Yamaha, si è trattato di un test privato MotoGP™ con KTM, Aprilia, Honda e Yamaha. Molto tranquillo senza la presenza dei media, per noi è stata un’ottima occasione per trascorrere del tempo sereni. In entrambe le giornate le condizioni meteo sono state ottime, il primo giorno ha fatto un po’ più caldo rispetto a quello successivo”.

“Toprak ha trascorso del tempo con Cal che gli ha spiegato la moto. La cosa più importante per Toprak in questo test era quella di conoscere e capire quale sia il tipo di moto in MotoGP™, quali sono le sue richieste e anche le sensazioni del pilota. È stata una bella occasione per controllare il suo potenziale per la MotoGP™ in futuro”.

“Per lui non è stato facile acquisire il feeling sulla moto; Toprak su una Superbike riesce a fare miracoli e in particolare ha un ottimo feeling con l’anteriore della moto. Lo abbiamo visto dai suoi stoppie e dalla sua incredibile entrata in curva! Non è stato così facile trovarlo in sella alla M1 dato che la moto è molto più rigida rispetto alla Superbike, logicamente dato che si tratta di una moto derivata dalla produzione di serie. Penso che per essere veloce su una MotoGP™ abbia bisogno di adattare il suo stile di guida in modo abbastanza significativo. Questa è la mia analisi di questa due giorni di test”.

 

“UNO DEI PRIMI CANDIDATI SE VUOLE COMPIERE IL PASSAGGIO”

“In questo momento è molto difficile avere un team satellite per il 2024; questa è la realtà. Alla prima occasione ci piacerebbe tornare ad avere quattro moto presenti sullo schieramento ma per diversi motivi penso sarà difficile per la stagione 2024. Ovviamente abbiamo un team ufficiale e abbiamo Franky sotto contratto fino alla fine del 2023, quindi per noi lo scenario ideale è che Franky continui a far vedere la velocità che ha mostrato nell’ultimo Gran Premio e a Portimao e se riuscirà ad andare molto, molto forte tanto meglio sarà per noi dato che abbiamo bisogno di due piloti veloci e ovviamente ciò gli garantirebbe una continuità in futuro. La nostra scelta numero uno sarebbe quella di continuare con Franky; non dovesse essere lui, saremmo obbligati a trovarne un altro ed ecco il motivo per cui eravamo interessati a vedere Toprak dato che nel nostro mondo delle competizioni per Yamaha rappresenta uno dei primi candidati in caso di passaggio. Altrimenti guarderemo nel paddock MotoGP™ ma spero sia per noi che per lui che Franky possa continuare a esprimere questa ritrovata velocità e confidenza”.

Jarvis ha parlato anche delle tempistiche per una decisione in vista del 2024: “Ovviamente queste sono le considerazioni alla fine della prima parte di stagione, poi dovremo imparare, dovrà imparare, tutti abbiamo bisogno di sapere per pianificare la prossima stagione. Non è stata definita una precisa tempistica”.

Al campione del mondo 2021 in MotoGP™ Fabio Quartararo è stato chiesto del suo possibile compagno di squadra nel 2024: "Non è una cosa che compete a me. Ovviamente provare la moto per due giorni è stata una grossa opportunità. Non ho mai parlato con lui del test e il futuro di Yamaha non è nelle mie mani. Vedremo chi sarà il mio compagno di box l'anno prossimo. Potrebbe essere Franco o potrebbe essere qualcun altro".

 

Vivi ogni istante della stagione 2023 del World Superbike con il WorldSBK VideoPass!